Umbria: la Via Francigena, le storiche vie dei pellegrini

Umbria: la Via Francigena, le storiche vie dei pellegrini

un viaggio firmato National Geographic

Quattro partenze per il 2021 Dal 14 Aprile al 18 Aprile / Dal 5 Maggio al 9 Maggio / Dal 2 Giugno al 6 Giugno / Dal 22 Settembre al 26 Settembre

Prezzo: a partire da Euro 1680

Viaggio a numero chiuso: minimo 10 massimo 16 partecipanti

Galleria fotografica

Un viaggio alla scoperta del cuore dell’Umbria tra i paesaggi più amati dai pittori nel corso dei secoli.

Giorno 1: San Martino in Campo, visita del Borgo incantato di Montefalco

Ritrovo e incontro con l’accompagnato in tarda mattinata. Pranzo libero. Nel pomeriggio raggiungeremo Montefalco, uno dei borghi più belli di Italia, famoso per le mura medievali intatte e la splendida vista sui colli umbri. Da qui partiremo per una passeggiata a piedi lunga circa 7km, lungo un facile percorso attraverso uliveti e vigneti. Faremo una sosta in una cantina di Montefalco sulla strada del ritorno per una degustazione di Sagrantino. Rientreremo in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.

Giorno 2: Proceno – Camminata fino ad Acquapendente. Nel pomeriggio Radicofani

Colazione in hotel. Partiremo per la Via Francigena dal centro medievale di Proceno, situato tra Lazio e Toscana in una zona ricca di reperti etruschi e romani. Percorreremo a piedi un tratto della tappa Radicofani – Acquapendente, tra colline a perdita d’occhio e piccoli borghi fortificati. In un’ora e trenta di camminata, arriveremo ad Acquapendente dove visiteremo la basilica del Santo Sepolcro. La cripta, di stile romanico, è un gioiello dell’arte medievale, con volta a crociera e colonne decorate, famosa per nascondere al suo interno il Tempietto del Santo Sepolcro.

Pranzeremo in una trattoria tipica e ripartiremo per Radicofani, meraviglioso bordo della Val d’Orcia, le cui colline (patrimonio UNESCO) si ammirano dalla Rocca del borgo. In cima ad un rupe, collegata al paese da una strada panoramica, troveremo una fortezza che presidia la via Francigena da oltre mille anni, conquistata da Ghino di Tatto, il brigante gentiluomo stile Robin Hood, citato nella Commedia di Dante. Visiteremo la chiesa di San Pietro, con tratti romanici come la copertura a capriate lignee, il Palazzo Pretorio, oggi sede del comune e la Villa Medicea, dei quali visiteremo l’esterno. Rientro all’hotel per la cena.

Giorno 3: Percorso a piedi della via di San Francesco da Valfabbrica ad Assisi

Colazione in hotel e inizieremo la nostra giornata dedicata ai tesori di Assisi e ai luoghi di San Francesco, come lo straordinario Bosco restaurato dal FAI: un ambiente naturale intatto, tra radure, ulivi, campi coltivati e colline che si estendono per oltre 60 ettari. Dalla Chiesa di Santa Croce, inizieremo il percorso a piedi sul tratto finale della Via di San Francesco, da Valfabbrica ad Assisi, attraverso il Bosco. Lungo questa passeggiata ci fermeremo di fronte al “Terzo Paradiso”: una monumentale installazione di Land Art e un simbolo dell’armonia tra uomo e natura, realizzata da Michelangelo Pistoletto con la piantumazione di centinaia di ulivi che disegnano tre elementi circolari in una radura del Bosco dominata da una torre medievale. Ad Assisi visiteremo lo splendido complesso della Basilica di San Francesco, con gli affreschi dei fondatori della grande pittura italiana. Visiteremo anche la Basilica di Santa chiara e la Chiesa nuova. Tappa anche alla piazza del Comune con i suoi edifici d’epoca medievale, come il Palazzo dei Priori e del Capitano del popolo.

Pranzeremo in una trattoria tipica e dedicheremo il pomeriggio all’Eremo delle Carceri, suggestivo luogo francescano, sorto intorno alla grotta in cui il Santo si rifugiava per pregare, sulle pendici del monte Subasio. Per chi lo vorrà, c’è la possibilità di raggiungere l’eremo a piedi, camminando gli ultimi 2km. Da vedere, il Conventino di S. Bernardino, la Cappella delle Celebrazioni, la Cappella di S. Maria delle Carceri, e la Grotta di San Francesco, anima del santuario, dove si trova anche il leccio secolare della “Predica agli uccelli”. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 4: Visita di Perugia con un trekking urbano

Colazione in hotel e poi raggiungeremo Casaglia per percorrere a piedi il tratto finale della Via di San Francesco, da Valfabbrica a Perugia. Da Casaglia, dopo circa 1km, faremo tappa al complesso templare di San Bevignate, importante testimonianza della presenza templare a Perugia, attestata fin dalla metà del Duecento. Proseguiremo a piedi fino a Perugia, lungo un percorso facile di 4km. Visiteremo la Cattedrale di San Lorenzo, principale edificio religioso di Perugia.

Pranzeremo in un tipico ristorante umbro e completeremo la visita di Perugia con un trekking urbano alla scoperta di luoghi, scorci, angoli medievali e magnifici affacci panoramici. La prima tappa sarà a Palazzo dei Priori, sede della Galleria Nazionale dell’Umbria. Da PIazza IV Novembre proseguiremo lungo Corso Vannucci e lungo via Ercolano fino all’entrata di uno dei borghi più suggestivi di Perugia: borgo San Pietro. Passeremo per la Rocca Paolina, monumentale fortezza, e percorreremo Corso Cavour, dove si trova la Chiesa di San Domenico, affiancata da botteghe artigiane. In via del Canterino, ammireremo la storica sede della fornace Angeletti, con la sua meravigliosa facciata di terracotta. Attraverso Porta San Pietro, arriveremo all’Abbazia di San Pietro, una delle fondazioni monastiche più antiche e prestigiose dell’Italia centrale. L’abbazia benedettina rappresenta la più ricca e importante raccolta di opere d’arte di Perugia dopo la Galleria Nazionale dell’Umbria. Cena e pernottamento.

Giorno 5: Partenza per Deruta, patria della ceramica

Colazione in hotel e partiremo per Deruta, patria della ceramica. Da Porta San Michele Arcangelo, dove si possono vedere i resti di antiche fornaci, proseguiremo verso piazzetta Biordo Michelotti, con l’ex chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nel 1163 e decorata da mattonelle. Continueremo fino a piazza dei Consoli con il trecentesco Palazzo Comunale, dove visiteremo la Pinacoteca. Tappa anche al Museo della Ceramica, il più antico museo italiano dedicato a quest’arte, con oltre 6000 opere. Concluderemo il giro con la visita a un laboratorio artigiano della cittadina.

Pranzo in una trattoria tipica e rientro in hotel per la partenza.

    Ti ricontatteremo a breve!

    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono

    Numero partecipanti

    Messaggio





    Accetto B



    Accetto C

    2021-03-03T11:25:15+01:00
    Iscriviti alla Newsletter
    Puoi essere il primo ad essere aggiornato sulle nostre ultime vantaggiose proposte di viaggio. Compila il form sottostante!

    close-link
    Iscriviti alla Newsletter
    Puoi essere il primo ad essere aggiornato sulle nostre ultime vantaggiose proposte di viaggio. Compila il form sottostante!





      close-link