Sicilia: Val di Noto e patrimoni Unesco

Sicilia: Val di Noto e patrimoni Unesco

un viaggio firmato National Geographic

Tre partenze per il 2021 Dal 3 Aprile al 9 Aprile / Dal 29 Maggio al 4 Giugno / Dal 4 Settembre al 10 Settembre

Prezzo: a partire da Euro 1710

Viaggio a numero chiuso: minimo 10 massimo 14 partecipanti

Galleria fotografica

Siracusa, Noto, Ragusa Ibla, Scicli e Modica: tappe di un viaggio alla scoperta di un territorio ricco di cultura e paesaggi bucolici, tra storie e curiosità locali.

Giorno 1: Arrivo a Catania e trasferimento libero a Siracusa

Arrivo in autonomia all’aeroporto di Catania e trasferimento a Siracusa individualmente (un autobus pubblico collega in un’ora circa l’aeroporto a Siracusa oppure transfer privato su richiesta). Sistemazione nel centro storico di Siracusa. Cena libera.

Giorno 2: Siracusa, la città più importante della Magna Grecia

Ritrovo con la nostra guida culturale presso l’hotel, inizieremo la giornata con la visita di Siracusa,  città dalla storia immensa, la più grande e più bella delle città greche; l’Ortigia ed il suo grande Parco Archeologico sono tappe essenziali di qualsiasi viaggio in Sicilia. L’isola di Ortigia è stata il centro di Siracusa per circa 2700 anni e, dopo un periodo di abbandono e degrado, ha visto una forte rinascita segnata da progetti di restauro urbanistico e la nascita di attività economiche ed artigianali, locali alla moda e piccole botteghe che hanno rivitalizzato l’intera area. Lungo la nostra passeggiata vedremo i resti del tempio di Apollo (565 a.C. Circa), il primo in stile dorico ad essere stato costruito dai greci in Sicilia. Passando da Piazza Archimede arriveremo nella bella Piazza del Duomo, ricavato chiudendo gli spazi fra le colonne di un tempio dorico del quinto secolo avanti Cristo. Camminando per le strette vie scopriremo il quartiere ebraico e visiteremo in esclusiva per il nostro gruppo il ‘Miqwè’, il bagno di purificazione rituale ebraico, di epoca bizantina. Situato nei sotterranei di un edificio patrizio che oggi ospita un hotel e rinvenuto durante i restauri attraverso la scoperta di una galleria che conduce a questo luogo sotterraneo.

Pranzo libero. Visita guidata al Parco Archeologico di Siracusa dove ci troveremo di fronte ad uno dei reperti più importanti: l’Ara di Gerone II (241-217 a.C.), ampio altare sacrificale, il più grande della Magna Grecia. Arrivato ai nostri giorni in ottime condizioni, nonostante i saccheggi, il Teatro Greco, spettacolare, unico nel mondo antico per la eccezionale vista sul porto e sull’Ortigia. Riprende vita ogni anno per le rappresentazioni a cura dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico. Entreremo nella gigantesca e suggestiva latomia chiamata l’Orecchio di Dioniso, che fu utilizzata anche come prigione e deve il suo nome ad una osservazione del Caravaggio. Cena libera. Pernottamento in Hotel 4* a Siracusa.

Giorno 3: Dal sito archeologico di Noto Antica alla Noto Barocca

Giornata intera dedicata alla visita di Noto: archeologia barocca e natura, sfarzo architettonico e pittoreschi quartieri popolari sono gli ingredienti della giornata. La storia inizia da Noto antica, distrutta dal terremoto nel 1693 che ne decretò il successivo abbandono. Il sito ci permetterà di ricostruirne la storia arrivando poi alla città nuova costruita nel ‘700 dove, percorrendo le vie del centro, ammireremo i luoghi più suggestivi; perla barocca ricamata nel tenero calcare mielato “la sua urbanistica arieggia di più delle grandi ville romane, gli accorgimenti, gli squarci improvvisi, le prospettive a perdita d’occhio, le terrazze, gli inviti fanno della città un giardino di pietra”.

Pranzo libero. Per la ricostruzione di Noto furono chiamati grandi architetti, quasi tutti formatisi a Roma ed al gusto barocco del tempo dando vita ad un lavoro stupendo dalle luminose architetture e dalle calde tinte. Una passeggiata con la nostra guida sarà l’occasione per godere ed ammirare questo elegante centro storico che ha valso l’iscrizione tra i Patrimoni Unesco. Palazzo Nicolaci dei principi di Villadorata, residenza nobiliare urbana della famiglia Nicolaci, che ha mantenuto ancor oggi parte della proprietà, cedendone un’altra al Comune di Noto per le visite. Magnifico il Salone delle feste sfarzosamente decorato; il palazzo è decorato da diverse balconate, magnificamente scolpite con le sembianze di leoni, putti, centauri, sfingi ed altro che vi divertirà scoprire. Rientro a Siracusa. Cena libera. Pernottamento in hotel 4*.

Giorno 4: Archeologia e storia – Palazzolo Acreide e necropoli di Pantalica

Incontro con la guida e trasferimento in pulmino privato alla perla degli Iblei orientali: Palazzolo Acreide, l’antica Akrai. Il parco archeologico con il teatro, il bouleterion, le latomie dell’Intagliata e dell’Intagliatella “con un giardino vasto e profondo diviso da archi, rocce enormi e racchiuso in dirupi bianchi” forma, secondo Tucicide, la più antica delle subcolonie di Siracusa, si trova nella zona più occidentale dell’altipiano posto tra le valli del Tellaro a sud e dell’Anapo a nord ed occupava un posto di controllo e strategico. L’impianto urbano, con le sue tre fasi edilizie arcaica, ellenistica e romana, è venuto alla luce con gli scavi di inizio ‘800 condotti dall’archeologo Gabriele Judica. Ad est del teatro sono le latomie, trasformate in età cristiana e bizantina in sepolcri e successivamente in abitazioni. Percorreremo le vie della città attuale, Patrimonio Unesco, con i suggestivi scorci e gli edifici barocchi per scoprire i luoghi ed i monumenti più significativi e visiteremo la Casa–Museo Antonino Uccello, appassionato studioso della cultura popolare siciliana e delle tradizioni orali, all’interno importanti strumenti di lavoro e manufatti della civiltà contadina. Visita al sito archeologico di Pantalica, spettacolare e panoramica necropoli patrimonio Unesco; un alveare di tombe sulla direttrice che congiunge i monti Iblei a Siracusa, solcata da profondi canyons scavati nella roccia calcarea dal fiumi Anapo e Calcinara. Uno dei più antichi esempi di architettura funeraria realizzata dai Siculi tra il XII e l’VIII secolo a.C. dove sono stati invenuti numerosi reperti risalenti al Paeolitico e Neolitico.Rientro a Siracusa. Pasti liberi. Pernottamento in hotel 4*.

Giorno 5: Riserva naturale di Vendicari, Marzamemi e Villa del Tellaro

Incontro con la guida e trasferimento in pulmino privato verso il sud est della Sicilia, per visitare la Riserva Naturale di Vendicari; una facile escursione ci porterà ad attraversare la riserva, un ambiente bellissimo e perfettamente conservato e protetto “fra le grandi erbe volteggiano, ondeggiano, galleggiano innumerevoli libellule dalle ali di vetro”. Ammireremo la Torre Sveva e i resti della tonnara, di origine antica che interruppe la sua attività con l’arrivo degli alleati nella Seconda guerra mondiale. Una struttura di grande fascino evocativo con i suoi cento metri di lunghezza e gli svettanti pilastri che sorreggevano il tetto.

Pranzo libero. Ancora più a sud, al confine ultimo del nostro Paese, si trova Marzamemi che, nonostante la forte impronta turistica, conserva inalterata l’antica struttura del borgo marinaro dei tempi del principe di Villadorata con il suo palazzo, le tipiche casette dei pescatori e la chiesa di San Francesco di Paola. Al largo del porticciolo, l’isola Brancati, dove soggiornò il celebre scrittore originario di Pachino. La giornata si conclude con visita della Villa Romana del Teatro, capolavoro del IV secolo, abbellita da splendidi e raffinati mosaici di età imperiale, scoperta all’inizio degli anni settanta sui ruderi di una masseria abbandonata. Rientro a Siracusa. Pasti liberi e pernottamento in Hotel 4* a Siracusa.

Giorno 6: Ragusa Ibla, Scicli, Modica

Incontro con la guida e trasferimento con pulmino privato a Ragusa Ibla che si inerpica “in strade storte, anguste e rovinose dove la piazza è grande, animata e copiosa di eccellenti e vistosi palazzi con la chiesa di San Giorgio che si può annoverare tra gli edifici con un grado di appariscenza e grandezza non comune”. La bellezza della piazza principale è indiscutibile con i numerosi palazzi nobiliari in stile barocco e rinascimentale, dove troviamo anche il Circolo di Conversazione, dai colori pastello in stile dorico-romano, citato dalla scrittore Gesualdo Bufalino come il tipico circolo siciliano del XIX secolo frequentato dallo nobiltà locale. Più volte è stata scelto come scenario per le inchiesta del commissario Montalbano. A seguire visita di Scicli “con le piazze, le strade, gli edifici di ogni maniera che annunziano un notevole grado di pubblica ricchezza”. Incantevole cittadina, centinaia di abitazioni in pietra calcarea spuntano tra i vicoli; guardatevi attorno alla scoperta dei meravigliosi mascheroni tardobarocchi, forme fantasiose tra gioco ed ironia che abbelliscono i balconi e le chiavi d’arco degli ingressi. Straordinaria la Festa dell’Uomo Vivo che si svolge nel giorno di Pasqua, chiamata anche la Gioia, rito affascinante, frenetico, entusiasmante dai contorni quasi erotici che coinvolge tutta la città. Nel pomeriggio Modica “città dove il teatro è il paese, con le sue cento chiese, i suoi campanili, con le sue forme barocche simili alle crete di Caltagirone, odorosa di gelsomino sul far del tramonto nelle tortuose scalinate e nelle piazze dal profilo avventuroso”. Dette i natali a Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura, che la definì “terra impareggiabile”. A Modica immancabili i dolci assaggi di ricami di cioccolato, granuloso e friabile, coniugato con i vari aromi della tradizione sicula. Pernottamento in Hotel 4* a Siracusa.

Giorno 7: Partenza

Mattinata libera per il rientro alle città di provenienza.

    Ti ricontatteremo a breve!

    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono

    Numero partecipanti

    Messaggio





    Accetto B



    Accetto C

    2021-03-03T12:25:45+01:00
    Iscriviti alla Newsletter
    Puoi essere il primo ad essere aggiornato sulle nostre ultime vantaggiose proposte di viaggio. Compila il form sottostante!

    close-link
    Iscriviti alla Newsletter
    Puoi essere il primo ad essere aggiornato sulle nostre ultime vantaggiose proposte di viaggio. Compila il form sottostante!





      close-link