La nuova Milano, verticalità e capolavori nascosti – NEW

La nuova Milano, verticalità e capolavori nascosti – NEW

Grattacieli e angoli leonardeschi

Partenza: Domenica 5 Aprile

Ingressi speciali: la vigna di Leonardo e la chiesa di San Maurizio

Prezzo: Euro 125

Prenotazioni entro: Venerdì 21 Febbraio

Galleria fotografica

Milano, città divisa tra avanguardia e tradizione, tra grattacieli avveniristici e chiese antiche di secoli.

La prima tappa sarà uno dei quartieri più innovativi: dalla stazione di Milano Centrale la nostra guida ci racconterà la crescita verticale della città, dal famoso “Pirellone” ai nuovissimi grattacieli di Piazza Gae Aulenti. L’avanguardia dell’Unicredit tower hall, del Pavilion, del Bosco Verticale e della “Biblioteca degli alberi”, un parco di recentissima inaugurazione corredato da più di 450 alberi, migliaia di piante di oltre 100 specie diverse e aiuole tematiche, riescono a creare un’atmosfera davvero futuristica.

A seguire ci sposteremo nella zona di City Life il modernissimo quartiere nato per la riqualificazione della Fiera di Milano. Al district Life, tra boutique e caffetterie, avremo il tempo per una veloce pausa pranzo libera.

Si riparte per la visita ad un vero e proprio capolavoro ritrovato nel cuore di Milano: San Maurizio al Monastero Maggiore
E’ impossibile immaginare lo spettacolo nascosto dietro l’anonima facciata: all’esterno sembra una chiesa qualunque, appena varcata la soglia invece, ci si rende conto che è uno dei tesori più belli di Milano.
L’incredibile decorazione, dalle pareti al soffitto, è un tripudio di dipinti, stucchi, affreschi che ricoprono ogni spazio, sia nella parte pubblica sia nel Coro delle Monache.  E’ Bernardino Luini, che vi operò con la sua scuola dal 1522 al 1529, ritraendo storie di santi, parabole, episodi della vita di Cristo e biblici. Una straordinaria espressione della pittura rinascimentale lombarda, rinominata non senza motivo la “Cappella Sistina milanese”.

Ultima tappa della giornata, un altro gioiello rimasto nascosto per tanto tempo anche ai più informati: la Vigna di Leonardo, un luogo a Milano che lega indissolubilmente la storia di Leonardo alla città: una vigna a pochi passi dal Cenacolo, rimasta celata tra le mura del Palazzo degli Atellani, pronta a svelarsi solo oggi in tutto il suo fascino: il giardino e la casa museo, antica residenza degli scudieri di Ludovico il Moro, sono accessibili a tutti grazie a un percorso che si snoda dal Cortile Portaluppi, la Sala dello Zodiaco con i suoi meravigliosi affreschi, la Sala dello Scalone e un meraviglioso giardino all’inglese ornato da statue in pietra, parterres e fontane.

 

Domenica 5 aprile con partenza in treno alta velocità da Bologna.

Prenotazioni entro venerdì 21 febbraio.

NB: durante la giornata sono previsti lunghi spostamenti a piedi che ci permettano di visitare al meglio i quartieri più moderni. I trasferimenti tra i vari quartieri della città verranno effettuati in metropolitana.

La quota include:

  • Accompagnatore Viaggi Salvadori;
  • Guida professionale per tutta la giornata;
  • Treno Alta Velocità A/R Bologna – Milano;
  • Ingresso al Monastero di San Maurizio;
  • Ingresso alla Vigna di Leonardo;
  • Assicurazione base;

La quota non include:

  • Biglietto giornaliero della metropolitana e auricolari (pari a 10 euro totali)
  • Pranzo (veloce e libero nel district Life, nel nuovissimo quartiere di City Life)

    Ti ricontatteremo a breve!

    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono

    Numero partecipanti

    Messaggio





    Accetto B



    Accetto C

    2019-12-16T16:49:30+01:00
    Iscriviti alla Newsletter
    Puoi essere il primo ad essere aggiornato sulle nostre ultime vantaggiose proposte di viaggio. Compila il form sottostante!

    close-link
    Iscriviti alla Newsletter
    Puoi essere il primo ad essere aggiornato sulle nostre ultime vantaggiose proposte di viaggio. Compila il form sottostante!





      close-link