Israele: dalla Galilea in Kibbutz al deserto del Negev

Israele: dalla Galilea in Kibbutz al deserto del Negev

un viaggio firmato National Geographic

Partenze 2020:
Domenica 22 – 29 Marzo con Fulvio Cinquini
Domenica 14 – 21 Giugno con Paolo Ghirelli
Domenica 18 – 25 Ottobre: con Fabrizio Crusco
Domenica 27 Dicembre – 3 Gennaio 2021 con Fabrizio Crusco

Prezzo: da Euro 3750

Viaggio a numero chiuso: massimo 16 viaggiatori, disponibile anche in individuale

Galleria fotografica

Un viaggio in Israele non è mai uguale a se stesso: è tutto in divenire e difficilmente spiegabile, ma le sensazioni – e le riflessioni – a cui porta, sono un piccolo patrimonio sentimentale che chi vi si reca non può dimenticare.

Questa terra storicamente contesa, in cui la spiritualità di alcuni luoghi è stata spesso macchiata da sanguinosi conflitti, contrasti, contaminazioni e ricchezza, intessono storie famigliari, compongono un mosaico culturale difficilmente trovabile altrove.

Il nostro viaggio comincia dall’azzurro del Mediterraneo e dalle bianche facciate dell’architettura Bauhaus: Tel Aviv è così, fondata sulle speranze del XX secolo e ancora giovane e vivace. Locali sempre aperti, ragazzi che si spostano su monopattini elettrici, ricercate boutique e murales che strizzano l’occhio al movimento hipster. La vita è leggera, tra i palazzi di vetro, le tavole da surf, i ristoranti alla moda. La stessa costa ci porta, salendo verso nord, in un’altra epoca: Cesarea, con il suo spettacolare teatro romano, ci lascia immaginare i momenti colti e ludici di duemila anni fa. E Haifa, con i suoi giardini a terrazze e il tempio di Bab, ci introduce alla religione Bahai.

Le tre grandi religioni monoteiste – cristianesimo ebraismo e islam – non sono le sole ad abbracciare questa terra. Terra che ha visto una delle più brillanti e funzionali manifestazioni del socialismo, attraverso l’istituzione dei Kibbutz. Piccole comunità di cittadini che condividono il lavoro e i suoi frutti in un’ottica di bene comune.
Nel corso della Storia hanno caratterizzato non solo la società, ma anche la formazione culturale dei giovani e l’economia dell’intero Paese; ed è qui che dormiremo, due notti, nella regione della Galilea, entrando in luoghi e atmosfere che non tutti i viaggi in Israele propongono.

Il lago di Tiberiade ci riporta alla vita di Gesù e alla sua predicazione. Le alture del Golan, poco distanti, tra i bunker strappati all’esercito siriano. E ancora, ci fermeremo presso una cantina per una degustazione di Shiraz oppure di Chardonnay. I vini israeliani si stanno sempre più affermando, puntando sulla qualità e un clima mediterraneo favorevole.

Poi Gerusalemme, la città Santa, una capitale discussa e non da tutti riconosciuta; una città unica che non solo mantiene intatto il fascino carico di mistero e spiritualità del passato, ma che nel suo mercato, nei suoi musei, lungo le strade di quartiere, mostra un lato profondamente umano e contemporaneo.
Visiteremo la città vecchia e Betlemme, saremo ospiti di una famiglia palestinese per un pranzo conviviale, per poi ripartire e salire alla città romana di Masada, eroica e struggente.

Un altro salto nel tempo: scopriremo che Israele non è solamente Gerusalemme, né Tel Aviv. Israele è tante cose, un paese moderno e all’avanguardia in tanti settori, le cui radici affondano nel deserto. Dai resti di Avdat, antica città nabatea lungo la Via dell’Incenso, ai panorami mozzafiato del Cratere Ramon, dove concluderemo, in un ambiente naturale inaspettato e grandioso, il nostro viaggio.

 

Partenze 2020 a numero chiuso, massimo 16 viaggiatori

8 giorni, da domenica a domenica, in viaggio con un esperto che ci accompagnerà non solo nelle classiche Tel Aviv e Gerusalemme, ma anche in Galilea e nel deserto del Negev, che ci porterà a fare esperienze particolari, come la degustazione nel Golan e un pranzo in famiglia a Betlemme

La quota comprende:

  • Voli internazionali di linea con partenza da Roma o da Milano
  • Franchigia bagaglio aereo 1 bagaglio da 23 kg per persona
  • Servizio di assistenza aeroportuale presso l’aeroporto di Roma Fiumicino
  • Trasferimenti privati da/per gli aeroporti all’estero
  • Trasporti interni con minibus/bus a seconda del numero dei partecipanti
  • Sistemazione in camera doppia
  • Trattamento di pensione completa (tranne 2 cene a Gerusalemme e il pranzo dell’8° giorno)
  • Ingressi, visite ed escursioni come da programma (inclusi il wine tasting e l’escursione in 4×4 nel Cratere Ramon)
  • Acqua a disposizione durante i trasferimenti
  • Tour leader dall’Italia al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
  • Guida locale parlante italiano

La quota non comprende:

  • Trasferimenti da/per gli aeroporti in Italia
  • Le tasse aeroportuali
  • Mance (prevedere circa 10 euro a testa al giorno per un gruppo di 10 persone)
  • Le bevande extra ai pasti, due cene e il pranzo dell’ultimo giorno
  • Il visto gratuito ottenibile all’arrivo nel Paese
  • Spese di carattere personale e visite extra durante il tempo a disposizione
  • Tutto quanto non espressamente indicato nel programma e al paragrafo “la quota base comprende

    Ti ricontatteremo a breve!

    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono

    Numero partecipanti

    Messaggio





    Accetto B



    Accetto C

    2019-12-12T12:11:05+01:00
    Iscriviti alla Newsletter
    Puoi essere il primo ad essere aggiornato sulle nostre ultime vantaggiose proposte di viaggio. Compila il form sottostante!

    close-link
    Iscriviti alla Newsletter
    Puoi essere il primo ad essere aggiornato sulle nostre ultime vantaggiose proposte di viaggio. Compila il form sottostante!





      close-link