Botteghe storiche di Bologna – NEW

Botteghe storiche di Bologna – NEW

Luoghi d'arte e d'artigianato non ancora dimenticati

Partenza: Venerdì 7 Febbraio

Prezzo: Euro 45

Prenotazione obbligatoria: Entro il 16 Gennaio

Galleria fotografica

Non potete dire di conoscere perfettamente Bologna senza essere entrati nelle sue botteghe storiche più belle!

Calzolai, orafi, liutai, fabbri e merlettaie…un bagaglio culturale che la nostra città possiede e che ancora oggi, nonostante la tecnologia, vive e si sviluppa tra le sue strade.

Vi accompagneremo in un percorso che si snoda tra le vie del centro storico che ancora oggi sono traccia dell’alacre attività che, per secoli, ha rappresentato il nucleo economico e produttivo della città. Via Orefici, via Drapperie, via Calzolerie, via Tagliapietre, via Falegnami, via Clavature, già i nomi ci raccontano di mestieri manuali, spesso dimenticati, che tuttavia sopravvivono in alcune botteghe, nelle quali i Maestri artigiani esercitano ancora oggi la loro antica arte. Tecnica, competenza, trasmissione del sapere e delle abilità manuali sono oggi come in passato alla base della maestria artigiana e caratterizzano alcune botteghe storiche del centro di Bologna.

L’itinerario ci porterà a visitare la bottega del fabbro, dove la famiglia Prata si tramanda da generazioni l’arte di modellare il ferro. Potremo ammirare il laboratorio di liuteria e capire come nasce un violino artigianale. Potremo meravigliarci davanti agli straordinari merletti ancora oggi realizzati su disegni cinquecenteschi e di Alfonso Rubbiani, con la tecnica del “punto in aria” bolognese. L’Aemilia Ars, nata dall’attività incessante della contessa Cavazza, divenne una delle più importanti e famose scuole di merletto a livello Europeo ed ebbe uno dei suoi maggiori momenti di rilevanza durante l’esposizione mondiale di Parigi nel 1905.

Termineremo la nostra visita in una location davvero esclusiva dove verranno esposti i preziosi merletti…

 

Venerdì 7 Febbraio

Ritrovo ore 14.30 presso la nostra Agenzia Viaggi Salvadori in via U. Bassi, 13 (termine della visita previsto per le ore 17.30)

Prenotazione obbligatoria entro il 16 gennaio

La quota include:

  • Accompagnatore Viaggi Salvadori;
    • Giuda professionale;
    • Contributo per ingresso nella bottega del liutaio e il suo laboratorio
    • Contributo per ingresso alla bottega del fabbro
    • Contributo per la spiegazione da parte delle merlettaie dell’associazione Aemilia Ars
    • Ingresso al battistero dove verranno esposti i merletti

    Ti ricontatteremo a breve!

    Nome

    Cognome

    Email

    Telefono

    Numero partecipanti

    Messaggio





    Accetto B



    Accetto C

    2020-01-28T18:26:43+01:00
    Iscriviti alla Newsletter
    Puoi essere il primo ad essere aggiornato sulle nostre ultime vantaggiose proposte di viaggio. Compila il form sottostante!

    close-link
    Iscriviti alla Newsletter
    Puoi essere il primo ad essere aggiornato sulle nostre ultime vantaggiose proposte di viaggio. Compila il form sottostante!





      close-link